31.10.05

Gli americani ci guardano...

Dopo le esternazioni di Adriano Celentano a RockPolitik, la contestata partecipazione alla stessa di alcuni personaggi - a taluni sgraditi - e le polemiche sulla libertà di informazione in Italia (a seguito della pubblicazione della classifica di Freedom House), alcuni utenti di TvBlog si sono talmente indignati per i contenuti faziosi della trasmissione e per il compenso percepito dall'artista da essere arrivati ad affermare - addirittura - di "vergognarsi di essere italiani"... utilizzando, nel contempo, con lodevole passione i commenti alle stesse pagine per dimostrare la tendenziosità di un certo tipo di informazione.

Proprio nel momento in cui ci si interroga sulla dignità nazionale legandola ad un varietà televisivo e al corretto utilizzo della satira, ecco capitarmi tra le mani un articolo del foglio oltranzista Washington Post, a firma Daniel Williams. Ne riporto il testo integrale, in lingua inglese, reperibile sul sito della testata (previa iscrizione gratuita): può certamente essere utile a comprendere - in modo obiettivo, distaccato e autorevole - quali siano i reali motivi per i quali gli italiani debbano arrossire di fronte ad uno straniero.

Buona lettura...

Though Unpopular, Berlusconi Succeeds at Undoing 'Revolution'

Italian Leader's Critics Fear Return of Corruption, Inefficiency

By Daniel Williams

Washington Post Foreign Service

Monday, October 24, 2005; Page A14

ROME -- It was called the Italian Revolution. In the early 1990s, dozens of politicians and their business allies were tossed into jail by anti-corruption prosecutors. Political parties that had dominated the country's revolving-door governments for 50 years crumbled. Voters demanded -- and got -- electoral reforms designed to ensure relatively stable governments.

Less than a decade and a half later, the revolution is over. A steady counterattack over the past four years by Silvio Berlusconi, Italy's wealthy and assertive prime minister, has nullified many of the laws that made such prosecutions possible. In one recent stroke, Berlusconi's coalition in Parliament this month erased electoral rules that grew out of the upheaval of the '90s and that many voters once hoped would reduce government shakiness and sleaze.

Many of Berlusconi's critics see symptoms of a reborn corrupt and inefficient state in a recent upsurge of organized crime and in scandals that have rocked the country's business sector.

Berlusconi himself has done well under the changes. He has declared that he entered politics to protect his business interests from antitrust moves and himself from prosecution for corruption. He once said: "If I, taking care of everyone's interests, also take care of my own, you can't talk about a conflict of interest."

"It is remarkable that, in serving his own interests, Berlusconi has had the effect of reversing the entire revolution," said Erik Jones, a professor of European studies at Johns Hopkins University Bologna Center. "He may be giving away big achievements for the narrowest of reasons."

Giovanni Sartori, a law professor and frequent critic of Berlusconi's government, said: "Berlusconi has governed strictly from a cost-benefit analysis of how he can serve himself. By his calculation, his job showed results."

Opponents call the new electoral ordinance a prime example of a head of government tailoring laws to his own needs. There was no wide public demand for such a change; it was a Berlusconi initiative, announced six months before national elections scheduled for April.

"This is not about reform," Sartori said. "This is about expediency."

The rules restore Italy to a system of proportional voting in which parties gain seats in Parliament according to the percentage of votes they win nationwide. Voters discarded a similar system by referendum in 1993, after a long period in which Italian governments turned over at a rate averaging more than once a year.

Under the system adopted 12 years ago, 75 percent of seats were contested in winner-take-all districts, the rest by proportional vote. The referendum marked the end of the so-called First Republic, the designation for Italy's post-World War II years.

Berlusconi was elected under the new system twice -- in 1994 and again in 2001. In between, a coalition of Communists, former Communists, Christian Democrats and others took power and remained there for five years.

Analysts say Berlusconi will likely lose the upcoming election to former prime minister Romano Prodi, but that a proportional system will reduce the size of his loss.

Critics go further, saying the possible expansion in the number of small parties that could win seats will make it difficult to build and maintain future governing majorities.

At the time of the vote on Berlusconi's electoral law, Mario Segni, who promoted the 1993 referendum, predicted: "If this measure passes, it will mean that the will of the Italian people counts for nothing. We will soon have unstable governments. Each party will feel authorized to make and unmake governments well beyond the will of the voters."

The reason for Berlusconi's present bout of unpopularity, analysts say, is the sorry state of Italy's economy. It has been in recession for most of the past 12 months. Inflation has reduced purchasing power and depressed consumer spending. International manufacturing competition has made China a whipping boy for Italy's problems.

Voters were unfazed by the conflict of interest inherent in a prime minister who controls three television networks, publishing and advertising firms, retail outlets and a major soccer club. One example: When the government passed a measure designed to reduce tax burdens on professional soccer in Italy, which is beset by ever-higher player salaries and reduced television income, it benefited AC Milan, Berlusconi's team.

The public also was unperturbed by Berlusconi's numerous public displays of eccentricity. Among them: likening a German critic in the European Parliament to a Nazi; inviting U.S. investors to Italy on the grounds that the country possesses beautiful secretaries; and making an obscene gesture during a photo shoot with foreign leaders. Plastic surgery in 2003 and a hair transplant momentarily endeared him to a country obsessed with the appearance of physical well-being.

But over the past two years, Berlusconi's coalition has fared poorly in European parliamentary elections and regional votes. "Italians have come to believe Berlusconi's time has passed," Sartori said.

The electoral law is only the latest reversal of the changes wrought in the early 1990s. Berlusconi's parliamentary coalition also passed a measure to decriminalize false accounting. In September, a judge ruled that because of the measure, charges against Berlusconi for alleged bogus bookkeeping dating to 1989 were no longer valid.

He had been charged with transferring money to Bettino Craxi, then the prime minister, through an offshore account. Berlusconi's attorney, Gaetano Pecorella, said of the case's dismissal that "it was the expected verdict. The court applied the new law, which says that if false bookkeeping causes no important harm, it should not be punished."

Berlusconi's government also passed a law making it difficult for investigators to gather information from foreign governments on financial dealings abroad. Many of the probes of his businesses have extended beyond Italy's shores.

Charges against him for allegedly bribing a judge in the 1980s to get control of a food conglomerate were dismissed, but a longtime associate, former defense minister Cesare Previti, was convicted. His case is on appeal.

Berlusconi now intends to have a bill passed that would reduce the statute of limitations on the charge and free Previti from a possible 11-year sentence. Parliament plans to take up the so-called Save Previti bill this fall. A study by Italy's top appeals court estimates that 88 percent of all pending corruption and fraud cases would be thrown out if the bill passes.

Berlusconi accused prosecutors and judges of going after Previti for political reasons. "The aim of these judges is not to establish justice, but instead to strike at those who have a mandate to rule Italy," Berlusconi said after Previti's 2003 sentencing.

On Wednesday, he denied that the new laws were for his own advantage. "Not only are these wholly legitimate laws, but even if they weren't, they would number three or four out of 400 and therefore less than 1 percent," he told reporters.

Berlusconi said he would not give up his blunt political style. "I try not to be politically correct, or else I'll become the same as everyone else," he said.

27.10.05

Riabilitazioni promozionali

Ieri sera, alle ore 20:45, la "contropertina" del TG2 ha proposto - senza sigla di Carosello - prima la presentazione del libro "Nella buona e nella cattiva sorte" di Stefania Craxi (sì, proprio la figlia di quello là) tenuta a battesimo da un convegno al quale hanno partecipato Giulio Andreotti (sì, proprio lui), Giuliano Ferrara (sì, lui), Arnaldo Forlani (indovina?) e - in collegamento telefonico poiché indisposto - Francesco Cossiga (sì, proprio l'ex-Presidente). Andreotti, intervistato all'ingresso, ha precisato che l'unico rammarico che prova è che "a Craxi non sia stato permesso di tornare a curarsi e morire nella sua Italia". Stefania, invece, ha sottolineato nuovamente come "ancora molta luce deve essere fatta sugli anni di Tangentopoli". A seguire, è stato mostrato in anteprima da RaiDue il nuovo spot di un videofonino che prevede il senatore Andreotti - pregiudicato per associazione mafiosa ma prescritto - quale co-protagonista, assieme ai soliti Claudio Amendola e Valeria Marini.

Il servizio successivo, tanto per rimanere in tema di prescrizioni, riguarda un altro titolo recentemente dato alle stampe: "Nient'altro che la verità. Come il processo Andreotti ha cambiato la mia vita", dell'avvocato Giulia Bongiorno (sì, lei). Un servizietto di appello, tra una lode sperticata e un velato ammiccamento all'amore platonico che lega "Giulio e Giulia", ormai non si nega a nessuno: figuriamoci all'avvocato del diavolo... Vorrei far notare che il processo Andreotti avrà sì cambiato la vita della Bongiorno, ma ha dato anche qualche colpetto alla reputazione collettiva della recente storia repubblicana.

Chiude la serata il Vespone GT con l'ìmpegnativo Porta a Porta dedicato a "Diete: meglio perdere 5 chili o 50?". Ospite in studio, tra gli altri, il caro, vecchio Vittorio Cecchi Gori (esatto!).

Giusto per ribadire che la legge è uguale per tutti.

Osservatorio su Bruno Vespa...

"Il prossimo congresso lo terremo a Cogne, eleggeremo segretario Paolo Crepet, tesoriere Carlo Taormina... abbiamo anche il plastico. Il piccolo Samuele lo facciamo fare a Pupo, la Franzoni la facciamo fare a Del Noce e non se ne parla più. Sono certo che Vespa ci dedicherà la dovuta attenzione".

Grazie al Centro d'Ascolto dell'Informazione Radiotelevisiva, sono riuscito a rivedere lo straordinario intervento di Daniele Capezzone a Markette dello scorso 11 ottobre.
In quella sede Capezzone ha sottolineato, oltre alla discriminazione attuata sistematicamente dal conduttore nei confronti del suo partito e a favore di argomenti decisamente più frivoli, l'onnipresenza di Vespa in qualsiasi ambito televisivo pubblico.

A parte il mese di agosto, mese dedicato alla stesura del consueto libro, Capezzone ha ricordato come in un anno Vespa abbia fatto 110 interventi televisivi (in media uno ogni tre giorni) che hanno spaziato dal suo rapporto con la moda alla figura di Padre Pio, da Vespa e il mare ("come Hemingway") all'emozione alla prima della Scala, dalla carriera di Luca Giurato agli interventi alla prostata a Elisir, da madonne piangenti ai ritocchi estetici, sino alla gara di ballo tra VIP (con Vespa stesso che danza).

Capezzone ha quindi provocatoriamente segnalato l'indirizzo e-mail vespawatch@email.it, al quale ogni cittadino/telespettatore può scrivere per segnalare dove si trova Bruno Vespa in quel momento: che sia una scuola, una grotta dell'Afghanistan o il proprio luogo di lavoro poco importa. La segnalazione più interessante vincerà un "golf - usato - di Paolo Crepet".

25.10.05

Libertà? Parla Massimo Fini

Dopo la bagarre scatenata dalla trasmissione RockPolitik, i lettori di TvBlog si sono dialetticamente azzuffati nel commentare, sostenere o censurare i fatti presentati da Adriano Celentano, la partecipazione di Michele Santoro e i riferimenti ad Enzo Biagi e Daniele Luttazzi. Senza entrare ulteriormente nel merito della famigerata classifica stilata da Freedom House, ritengo corretto dal punto di vista culturale e politico portare il caso del giornalista Massimo Fini che, come Marco Travaglio, Oliviero Beha e Vittorio Sgarbi, pur proponendo un certo tipo di informazione libera da ogni convenzione, però da destra, ha conosciuto allo stesso modo un vergognoso oblìo e la subdola censura televisiva pubblica e privata.

Da "il Gazzettino" del 30 agosto 2005, testo riportato da BananaBis.



Su "Libero" Cesare Lanza, recensendo "Massimo Fini è Cyrano, contro tutti i luoghi comuni", che riassume la mia esperienza teatrale, si dice ammirato del fatto che io, per un anno, sia riuscito a cambiare mestiere e stile di vita, aspirazione che, a suo dire, è di molti, che però non riescono a realizzare. E conclude chiedendomi di raccontare "come si fa". Sono grato a Lanza e lo accontento subito. Come si fa? È semplicissimo. Se in questo Paese, e in particolare nel giornalismo, uno ha la pretesa di conservare un certo gusto all'indipendenza, viene emarginato in modo felpato, sornione, ammiccante, persino sorridente e, per carità, democratico - quindi inattaccabile - e resta perciò isolato. Per cui cambiar mestiere e vita non è una scelta, e nemmeno un atto di coraggio, ma una necessità. Certo io ho molte colpe. Non ho partecipato al Sessantotto, non ho mai civettato con la violenza e col terrorismo nostrano, non ho nemmeno assassinato un commissario di polizia (per cui mi sono vietate le Tribune d'onore), non mi sono intruppato in partiti, lobbies, clan, non sono omosessuale, femminista e nemmeno donna, non faccio parte di alcuna "minoranza organizzata", appartengo a quei "quattro gatti" della maggioranza, cioè a quegli individui che, se sommati, sarebbero la maggioranza ma siccome non fan lega fra loro non contano nulla. Inoltre ho sempre pagato le tasse e rispettato le leggi. Eppure, nonostante questi handicap, negli anni '70, quando la politica non aveva ancora messo del tutto le mani sul giornalismo, ero considerato, come ricorda anche Lanza, una delle giovani penne più brillanti. Tommaso Giglio, mitico direttore dell'"Europeo", disse: «Con le qualità di Fini ho visto arrivare qui solo Bocca e la Fallaci (naturalmente si riferiva alla straordinaria Oriana di allora, non a quella, imbarazzante, di oggi)». Forse avrà sbagliato. Però non c'è direttore, da quelli che mi hanno voluto bene, come Zucconi o Magnaschi o Montanelli o Feltri o Belpietro o Bacialli, a quelli che mi hanno solo sopportato, che non abbia espresso apprezzamento per il mio lavoro. Non pianto grane. Se una situazione non mi va me ne vado. Come feci con l'"Europeo" occupato dai socialisti di Martelli e la Rizzoli devastata da Tassan Din e col "Giorno" diretto da Damato. Il libro "I giganti di carta", mi mette fra i settanta più importanti giornalisti italiani. Nel 2002 un mio libro, "Il vizio oscuro dell'Occidente", è stato in testa alla saggistica degli autori italiani preceduto solo da "White stupid man" di Moore. Eppure non ho mercato. Nessun giornale nazionale mi vuole (e quindi sono particolarmente grato al "Gazzettino" che mi lascia la libertà che mi lascia, nonostante ci siano dei lettori che mi dan del "comunista" così come, altrove, mi dan del "fascista"). Con la Tv di Stato, come con Fininvest-Mediaset, non ho mai avuto rapporti, nemmeno uno di quei contratti di consulenza, in genere fasulli, su cui vive tutta la Roma intellettuale. L'unica volta che è capitato, non per mia iniziativa, il mio programma "Cyrano" è stato cancellato il giorno prima di andare in onda. Non per i contenuti che nessuno aveva ancora visto, ma perché qualcuno aveva deciso che io alla Tv di Stato non devo lavorare. Adesso si è scoperto che non ci posso nemmeno comparire; sono stato eliminato, all'ultimo momento, da un "faccia a faccia" con Vittorio Feltri sulla Fallaci "senatrice a vita" e sostituito con Paolo Liguori. Del resto, in tanti anni, non sono mai stato invitato né da Vespa né da Santoro. Potrebbe essere un vanto, però a furia di essere escluso di qua e di là, di su e di giù, la mia situazione comincia a farsi critica sotto ogni punto di vista, anche economico. Per questo, caro Lanza, mi sono dato al teatro. Ho sessant'anni, mi guardo indietro e cerco di capire dove è cominciato l'errore. Nel "Settimo sigillo" di Bergman il Cavaliere, tornato al suo castello dopo dieci anni di guerra in Terra Santa, vi trova solo la sposa, gli altri sono fuggiti per paura della peste. I due a malapena si riconoscono. Il Cavaliere: «Sono tornato. E sono un po' stanco». Lei, temendo che tutto quel sacrificio non sia servito a nulla, nemmeno ad appagare i Sogni di lui, gli chiede con un tremito nella voce: «Dimmi, sei pentito di ciò che hai fatto?». «No. Sono solo un po' stanco». Anch'io non sono pentito di aver tenuto fede ai miei sogni di ragazzo. Solo, dopo 40 anni di vita "contro", sono un po' stanco. Molto stanco.

24.10.05

Primo Piano: Enzo Biagi

Su esplicita richiesta di Malaparte di TvBlog sono a riportare la mia personale testimonianza dell'intervista rilasciata da Enzo Biagi a Maurizio Losa di Primo Piano, venerdì scorso su RaiTre. Record di ascolti per la fascia oraria (inizio alle 23:32), Primo Piano ha raggiunto il 15.92 di share e quasi 2.000.000 di ascoltatori senza che - in realtà - ci sia stata sostanzialmente promozione.

L'occasione era di quelle da non perdere: il ritorno del grande giornalista, pur come ospite, in una trasmissione nazionale per la presentazione del libro autobiografico "Era Ieri", edito da Rizzoli, scritto a quattro mani con Loris Mazzetti. Prendendo spunto dalla reale cronologia degli avvenimenti seguiti all'editto bulgaro - con il quale Silvio Berlusconi andava a bandire dalla televisione pubblica i "criminali televisivi" Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi - il decano bolognese ha redatto un lungo excursus sulla propria, straordinaria carriera televisiva, incentrata soprattutto sulla trasmissione quotidiana "Il Fatto" campionessa di ascolti, di sagacia e di elegante professionalità.

L'intervista televisiva, invece, è scivolata via con amarezza, mostrandoci un uomo molto stanco e piuttosto provato dall'età e dagli avvenimenti: le immagini che ricordavano l'ultima apparizione pubblica sui teleschermi risalgono a soli tre anni fa (2002), ma il nostro Enzo sembra essere invecchiato improvvisamente ed esponenzialmente, da quella data. Indubbiamente la morte dell'amata moglie, con la quale ha vissuto un amore esemplare per dedizione e di rara intensità nel dolce e melanconico ricordo, ne ha minato la forza e la tenacia: ma come non leggere nel tentativo pubblico di delegittimazione personale, insinuato da uomini miseri e piccini durante gli ultimi anni, una profonda demotivazione emotiva e professionale? Questa constatazione rende molto più drammatiche le sue ultime vicissitudini editoriali, rendendole una reale usurpazione di galanteria e una volenza contro l'indubbia e inarrivabile capacità intellettuale.

Con un filo di voce abbiamo attraversato insieme a lui i recenti episodi (spiacevoli) e alcune brillanti interviste, come quella - ormai mitica - con Roberto Benigni... che infine gli è costata il posto, come sarebbe accaduto all'ultimo giovane giornalista di provincia. Al suo licenziamento ha infatti dovuto rispondere firmando una ricevuta di ritorno: questo paradosso sembra essere la ferita morale più dolorosa. Aneddoti e citazioni, invece, sono stati raccontati con pertinenza, eleganza e una punta di - piacevole - superiorità: segno che un saggio ottuagenario non si fa comunque turbare più di tanto da certe piccole meschinità.

Quando si parla di personaggi come Enzo Biagi, ci dovremmo tutti togliere il cappello.

21.10.05

RockPolitik: Celentano puro al 100%

Pippo Baudo, in sala: "... sono arrabbiatissimo!"

Celentano, al telefono: "con chi? con me?"

Baudo: "no, con Grillo. A volte i comici 'smarronano'... Beppe questa sera ha 'smarronato'.."

Celentano: "eh, no, volevo dire che è stato forte!"

Baudo: "no... ha esagerato... e volevo dire che mi dissocio da quello che ha detto"

Celentano: "beh.. però è stato forte".

Fantastico 6 - Rai1, 6 gennaio 1986


Ho seguito RockPolitik ininterrottamente. Credo sia stata una serata storica: un pò per me, che a parte Quark generalmente rifuggo aprioristicamente il palinsesto di RaiUno; un pò per la stessa Rete Ammiraglia, che nel famigerato momento dedicato alla censura penso abbia straordinariamente stravolto la propria natura profondamente conservatrice.

Premesso questo, mi hanno sinceramente stupito i toni utilizzati da molti telespettatori nel commentare la trasmissione. Mi chiedo: chiunque abbia più di trent'anni, si ricorderà perfettamente quel meraviglioso baraccone - infarcito di messaggi buonisti e iniziative pop - che fu Fantastico 8. Ieri sera abbiamo assistito esattamente (o finalmente) ad una sorta di Fantastico 9, un prodotto che molti rimpiangevano perché geneticamente e televisivamente puramente celentaniano. Lasciamo stare tutto quello avvenuto nel frattempo, ovvero dal 1988 al 2005: ieri sera eravamo molto più vicini a "sono figlio della foca: non voglio che mia madre pianga" che al sottile manicheismo "comunista/fascista" o "guerrafondaio/terrorista" tanto in auge nelle trasmissioni medie dei tempi recenti... e ormai barboso.

Vorrei qui ricordare agli smemorati , o ai più giovani, che nel 1987 Celentano riuscì a riportare in RAI Dario Fo, 'censurato', guarda caso, nel 1962 da Canzonissima (e riapparso unicamente in piena Riforma, nel '77, con il Teatro di Dario Fo - ma non in diretta) e Roberto Benigni (cacciato dalla Rai nel 1980 per la battutaccia sul Papa, a San Remo). Chi non ricorda la campagna elettorale a favore dell'abolizione del nucleare? Lo spegnimento collettivo delle televisioni per un minuto, per sollecitare la pace atomica tra Reagan e Gorbaciov? O i filmati - strazianti - sulla caccia ai cuccioli di foca uccisi ad arpionate? Senza dimenticare il neologismo telepredicatore, a lui assegnato, i playback imbarazzanti e le insopportabili pause oratorie, ai limiti della artificiosità (i titoli sui giornali dell'epoca insinuavano fossero maliziose e ruffiane: in realtà oggi sappiamo che Adriano è realmente sconclusionato).

Ma cosa vi aspettavate - realmente - dall'ex Ragazzo della via Gluck? Che oggi non si scagliasse nuovamente, coerentemente ai propri lontani vent'anni - contro chi non fa crescere più l'erba? Che non additasse come scempio alberi di trenta piani? O che non si lanciasse in campagne mediatiche, forse qualunquiste ma paradossalmente isolate politicamente, contro la guerra, l'odio, la fame e le ingiustizie? Non vi ricordate il villaggio Dash, fatto costruire in Africa con i proventi delle televendite del detersivo omonimo? Non credete che - a parte i toni e l'atleticità - dopotutto tra lui e i Negrita in fondo le distanze siano solo generazionali ma non culturali? Certo, come cantante e showman mostra tutti i propri limiti: ma non si può certo contestargli una coerenza ideologica di fondo assolutamente incorruttibile, nel bene o nel male (W la natura, W il Papa). In questo Adriano è unico: meglio di Barbara Pasionaria Palombelli imbellettata di lustrini a specular di Al Bano, o di Baffino D'Alema a valutar bonacce sottobraccio a Castelli.

In questo senso mi fanno sorridere le dietrologie scatenatisi dopo la trasmissione di ieri sera, obiettivamente frutto della mentalità maliziosa inculcataci dalla televisione contemporanea (Cui prodest, questo? E quello?). Abbiamo assistito allo spettacolo più prevedibile che potesse essere imbastito da Celentano: peccato che certe ovvietà - annotano in molti - siano proposte da un cantante arruffato e avizzito. Ma questi sono i tempi, purtroppo: basta seguire una qualsiasi puntata delle Iene, di Striscia o uno spettacolo di Grillo... Triste è il paese che demanda ai comici il senso del vivere comune.

Ben venga allora, di questi tempi, un Adriano Celentano a ricordarci di essere liberi: seguirà sempre un Bruno Vespa a normalizzare le cose.